"Briganti" è la serie Netflix perfetta per cavalcare il revisionismo storico (di L. Cecchi)

Il problema di questo prodotto è che propone una narrazione tossica sul brigantaggio, romanticizzandolo e ammantandolo di un patriottismo meridionale e un eroismo che non sono mai esistiti (da HuffPost Italia)

           

https://www.facebook.com/Repubblica/posts/469021502117283

Remì Spadon non si tratta di esaltare il regno. Semplicemente l'astio del giornalista è ridicolo.
Critica il revisionismo e lui parla con acredine assoluta. La storia è ricostruzione non sempre verità assoluta.
Le sue certezze sono disarmanti e senza senso.
Quando nel 3000 si analizzerà la storia di oggi, ci saranno dati inconfutabilo sul fatto che il nord è più sviluppato (pil, reddito, occupazione), ma ci sarà pure chi citera la classifica della qualità della vita ricordando che il sole24 ore nel 2000 era il giornale economico più autorevole e quindi fonte storica certa.
Peccato che nessuno saprà che tra i parametri per decretare la qualità della vita non ci stavano uso cocaina, uso antidepressivi e numero suicidi.
In pratica in questi decenni la qualità della vita è ufficialmente migliore dove pippiz sei depresso e ti ammazzi.
Sarà solo un piccolo dato che però farà massa.
E se qualcuno lo dirà, nel 3000, sarà un becero revisionista.


Normanno Marco Basare la ricchezza di uno stato sulle riserve auree è talmente idiota come ragionamento che nessuno storiografo degno di tal nome lo farebbe neppure con una città stato sumera, figurarsi con una nazione ottocentesca. Tant'è che infatti le banche europee erano ben felici di prestare soldi al Piemonte, visti gli investimenti che venivano fatti coi soldi prestati. Ai Borbone e alla loro economia protezionistica di stampo cromwelliano nessuno avrebbe prestato una lira (E infatti gli unici amici che avevano in Europa erano quegli altri incestuosi dei Romanov).
Detto ciò quali sarebbero gli investimenti borbonici al sud? No perchè fino a prova contraria gli unici investimenti furono il Brucomela Napoli-Portici ad uso e consumo dei cugini scemi dei re di Spagna, un paio di ponti e nient'altro. In certe parti della Calabria e della Sicilia addirittura ci si spostava nei villaggi dell'entroterra su mulattiere che addirittura risalivano all'epoca normanna, conclusasi 600 anni prima, tant'è che infatti siciliani e calabresi schifavano giustamente i Borbone a tal punto da ribellarsi un giorno si e uno pure.


Repubblica, Repubblica....continua a curare i "gossip" relativi al nuovo fidanzato di Tiziano Ferro, alle emorroidi infiammate di Cecchi Paone o ai pannolini sporchi di Alfonso Signorini e lascia perdere i..."briganti", lascia perdere proprio la storia, specie quella concernente i fatti del Meridione. Voialtri gazzettieri da quattro soldi siete, alla pari dei sedicenti "politici" nostrani, solo squallidi servi del potere liberal giacobino mondialista, siete i fiancheggiatori degli usurpatori di sempre, la mala pianta "giacobina", una consorteria di stravaganti depravati, malvagi, megalomani e benestanti che, come già per il Sud 150 anni fa, hanno distrutto, immiserito e umiliato oggi l'intera penisola italiana ...


La violenza verbale di questo giornalista (del PD) è tale da far pensare a una reazione scomposta dovuta al fatto che questa serie probabilmente evidenziera in modo palese tutte le incongruenze del racconto mitologico risorgimentale, secondo cui 1000 eroi avrebbero sopraffatto un esercito regolare e avrebbero sollevato milioni di persone dall'oscurantismo e dalla povertà. Il regno delle due Sicilie era ingiusto e repressivo come tutti i regni di allora (non mi pare che nelle campagne venete, lombarde o emiliane i cittadini se la passassero meglio di quelli della Puglia o della Calabria), ma ci sono delle evidenze che cozzano con la boiata secondo cui fosse il peggiore di tutti. Era il più ricco (bassissimo debito pubblico) , nessuno emigrava, la leva non era obbligatoria, aveva le più grandi fabbriche di acciaio e la flotta mercantile seconda solo a quella inglese. Dopo l'annessione milioni di cittadini meridionali sono scappati per cercare di sopravvivere altrove e per evitare rappresaglie (tipo pontelandolfo e casalduni che a confronto quelle delle fosse ardeatine furono fatte da principianti). Il PIL procapite del mezzogiorno era pari a quello degli altri stati preunitari (dati del CNR) e chi era molto povero poteva raccogliere per la sopravvivenza nei terreni demaniali (usi civici). Senza l'annessione forse il sud avrebbe avuto la possibilità di svilupparsi come il resto d'Europa, grazie ai Sabaudi è stato pesantemente frenato. Purtroppo c'è ancora che continua a credere alle teorie razziste lombrosiane...


Viva l’Italia unita ok , ma bisogna dire ( come racconta Barbero che neo borbonico non è) che era l’intera industria italiana a fare pena : 1/100 quella tessile nei confronti della Francia ed 1/100 quella siderurgica nei confronti del Regno Unito.
La situazione strutturale era comunque paritetica , perché se da un lato c’era la ricca rete ferroviaria del Regno di Sardegna ( vista la vicinanza con i confini franco- svizzeri) dall’altra c’era la ricca flotta navale del Regno delle Due Sicilia ( che contava addirittura una delle prime navi da crociera europee ).
Sulla questione sociale ed economica, in entrambi gli Stati pre unitari c’erano zone di povertà ; il Regno di Sardegna nonostante fosse più piccolo aveva proprio nella zona isolana la parte più povera e analfabeta.
Il Brigantaggio ( per stessa ammissione di Barbero ) fu un fenomeno molto complesso, perché vi era un brigantaggio che già esisteva prima dell’unità ( vedi il personaggio di Fra Diavolo ), ma anche un Brigantaggio formato da persone scontente dell’alta tassazione imposta dal governo unitario.
Numeri e conti alla mano , bisogna ammettere ( senza alcun rancore o acredine ) che senza i soldi del Regno delle due Sicilie , l’unità d’Italia era impossibile!
Come bisogna aggiungere, che dopo l’unità d’Italia e’ nata la Questione Meridionale e con essa la Diaspora di tanti connazionali verso l’estero .
La Sicilia contava 20 milioni di abitanti, ora neanche la metà .
W l’Italia, nonostante tutto.




+