1º LA GERMANIA AFFRONTA LA RECESSIONE PIÙ LUNGA DELLA SUA STORIA
Tre anni senza crescita economica la Germania non lI sperimentava dalla Seconda Guerra Mondiale.
Fonte: Handelsblatt
Nelle sue nuove previsioni economiche, l'Handelsblatt Research Institute (HRI) ipotizza che l'economia tedesca si ridurrà dello 0,1% anche nel nuovo anno. Dopo un -0,3% nel 2023 e una contrazione dello 0,2% nell'anno appena concluso, si tratterebbe del terzo calo consecutivo. Non c'è mai stato un periodo di crisi così lungo nella storia della Repubblica Federale di Germania.
Più di 20 anni fa, nel 2002 e nel 2003, l'economia tedesca si è contratta per la prima volta per due anni consecutivi: l'Ufficio federale di statistica dovrebbe pubblicare una prima stima ufficiale dello sviluppo economico nel 2024 il 15 gennaio. Gli economisti di HRI non si aspettano una leggera crescita dello 0,9% fino al 2026.
"L'economia tedesca è nella sua più grande crisi nella storia del dopoguerra. La pandemia, la crisi energetica e l'inflazione hanno reso i tedeschi in media più poveri", afferma Bert Rürup, capo economista di Handelsblatt. Alla luce del potenziale di crescita, che è sceso a un modesto 0,5 per cento, non si prevede alcun miglioramento imminente, "poiché l'economia è all'inizio di un forte aumento dell'invecchiamento".