Aumento del gas in bolletta del 2,5%. E il mercato libero torna conveniente

I rincari applicati sul prezzo tutelato, assieme a promozioni e sconti offerti dagli operatori più attenti, fanno sì che chi ha dovuto abbandonare la tutela nel 2024 oggi può finalmente cogliere i primi frutti. A patto di confrontare spesso le offerte

           

https://www.facebook.com/Repubblica/posts/652722440413854

Ci sono decine di offerte nel mercato libero, e dietro ogni una si può nascondere la truffa. È poi una offerta non dura più di un anno e quando scade se non stai in campana ti "mazziano" cogli interessi. Non ho capito poi che cavolo scrive Repubblica sul mercato tutelato, nel senso che se uno dentro di esso venisse tartassato dai costi, che mercato tutelato sarebbe? Secondo me ci può essere un momento in cui il vulnerabile viene un po trattato male cogli aumenti, ma sono costi di assestamento, costi che in un secondo tempo tornano ad essere vantaggiosi rispetto a quelli del mercato libero.


SULL'ADESIONE (non ANNESSIONE) DELLA CRIMEA ALLA FEDERAZIONE RUSSA

Nel 1992, dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, gli Stati Uniti e la Germania hanno premuto per la rottura della Jugoslavia. Gli Usa nel 1999 hanno fatto guerra contro la Serbia per garantire la secessione della provincia del Kosovo. In quel caso andava a fagiolo il referendum. Dopo il voto unanime da parte del parlamento di Crimea a favore della secessione dall'Ucraina per unirsi alla Federazione russa e la fissazione di un referendum sulla secessione, il referendum non andava bene all'allora presidente Obama il quale ha dichiarò che lo svolgimento di una tale votazione era una violazione della costituzione ucraina e della legge internazionale.

“Anche dissidenti famosi come Aleksandr Solzenicyn e Joseph Brodsky hanno insistito sul fatto che l'Ucraina è parte integrante della storia russa e, anzi, l’Ucraina è Russia”. La Crimea è stata ceduta da Krusciov all’Ucraina all’epoca in cui l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche era suddivisa formalmente in 15 repubbliche. Si trattò di una cessione esclusivamente amministrativa, poiché la sua popolazione è di maggioranza russa (il 90% parla russo e il 30% conosce l'ucraino) e nessuno si sarebbe mai sognato di staccare la Crimea dalla Russia.

Gli Stati Uniti non sono alla ricerca di un compromesso con la Russia; sono loro, come detto, che hanno fomentato i disordini della destra fascista a Kiev. Essi vorrebbero che la Russia facesse una umiliante marcia indietro.

Il punto è : gli Stati Uniti stanno chiedendo niente di meno che l'accettazione da parte di Mosca di una Ucraina ostile che servirà come tappa per le forze militari USA e Nato per operazioni sempre più in profondità volte a smembrare la Russia (questo il vero obiettivo: divide et impera).
https://diciottobrumaio.b...tratti.html?m=0