Women up, Mary: “Quale uguaglianza? Ho perso un figlio e per le assenze l’aumento promesso”

Nessuna donna dovrebbe affrontare contemporaneamente la perdita di un bambino e la sberla di un’azienda che non mantiene le promesse

           

https://www.facebook.com/Repubblica/posts/653002373719194

la maggior parte degli uomini, anzi, la quasi totalità degli uomini, se venissero ristabilite giuste "regole di ingaggio" sarebbe felice di sacrificarsi per una famiglia di questo tipo. che era la regola fino a non pochi decenni fa. non serve andare molto indietro, c'erano famiglie numerose ma lavorava solo il capofamiglia. il padre lavorava, e il lavoro della donna era "vernacolare", era in nero e rimaneva tutto tra le mure domestiche. ora, invece, se lo prende tutto lo stato. ora il #femminismo ha deciso che la donna deve lavorare il triplo, non il doppio come ora dici tu (ammesso e non concesso che faccia figli), e tantomeno non un solo lavoro come è sempre stato nel passato, ossia la casa e i figli. Una volta l'unica responsabilità (ed è una responsabilità molto importante, anzi essenziale, cioè "solo" la casa e i figli). Ora la donna moderna ha tre lavori: 1) la casa e i figli 2) il suo lavoro 3) pagare le tasse per gli uomini di oggi che lavorano e si impegnano molto meno di prima, a volte sono dei parassiti, spesso hanno dei problemi o causano dei problemi, magari sono dei migranti senza arte nè parte, oppure sono "nostrani" ma son finiti sotto un ponte dopo il divorzio, o delinquono, etc etc etc. Senza il padre di famiglia, e senza la famiglia, qui va tutto a rotoli. #decadenza #finedelloccidente #ulisseyagorossini #gliuominiricevonofiorisoloquandomuoiono #femminismo


Paola non sono prove che succedano solo alle donne, è semplicemente un aneddoto di vita vissuta. A me è passata davanti una ragazza in assunzione perché "ci troviamo meglio a lavorare con le donne", nonostante minore punteggio alla prova e minori titoli. Durante il covid, mi hanno negato un avanzamento perché mi sono assentato due mesi di fila per la malattia. Ma a una collega donna, che ha avuto un periodo simile, è stato concesso. Mi è stato negato un mutuo perché ho una compagna, e il direttore ha detto che in caso di problemi avrei dato precedenza alla famiglia, e che doveva tenerne conto, anche del fatto che sarebbero potuti arrivare figli. Quindi no, non capita SOLO alle donne. Capita ANCHE alle donne, ma è un concetto molto diverso. E mi stupisce che un ingegnere non colga la differenza.




+