1ºBruschetto Manelletti ne ha ancora di Strada da fare per documentarsi su come si tratta un cane. Non risponda male perché sarebbe banale il suo commento.
Punto 1. Cane, animale sociale e da branco. Deve vivere e interagireCon la famiglia , altrimenti è isolamento sociale, cioè una forma di maltrattamento ancora poco conosciuta in un paese arretrato come è l'italia.
Punto 2 il cane conosce stress, tristezza, noia e vice-versa.
Punto 3. Il cane ha bisogno Di uscire ad Annusare ( è il suo stimolo principale) . Ténéré un cane sempre in giardino senza portarlo a passeggio, significa farlo' Annusare sempre gli stessi odori. È come se fosse agli arresti domiciliari a vita.
Ci vorrebbe un vade-mecum per ogni proprietario.
2ºGiulia Costantini mia nonna 50 anni fa in Veneto ogni volta che c'era un delitto diceva "hai visto, sono sempre loro". Ma ce l'aveva con i terroni, piccoli sporchi e neri come lì chiamava. E diceva anche "quello lì xè un teron, ma l'è na brava persona". Poi diceva che venivano al Nord a non fare niente, che venivano solo i delinquenti perché quelli che stavano bene come avvocati medici e notai restavano in terronia. Mia nonna pace all'anima sua era una grande ignorante, ma mi dispiace che dopo 50 anni questa ignoranza sia ancora diffusa, anche se ha cambiato obiettivo.