1ºMyriam Nicolini ci sono 80 milioni di euro e tanti centri anti violenza! C’è da chiedersi semmai come vengono usati!
Esiste il codice rosso che si muove su allegazioni e quindi denunce! Ancora, l’80% delle denunce, soprattutto quelle legate a situazioni familiari, decade per archiviazione o assoluzione!
Ancora, una legislazione che in diritto di famiglia e relazioni resta ingessato! Ci si affida all’extrema ratio, il diritto penale!
Ancora, centri violenza al contrario non ammissibili, il caso di Roma Est e della senatrice Valente.
Non pensa che c’è qualcosa che non funzioni? E poi siamo sicuri che qualcosa nella società non stia iniziando a vacillare?
Siamo sicuri che è patriarcato o centri di interesse, scarsa visione in coesistenza?
Mi pongo queste domande ma non trovo risposte!
2ºMavy Tori Quindi? E' difficile trovare un sistema giudiziario che funzioni in un Paese occidentale, tra l'altro, se vede le statistiche degli ultimi anni, la pena di morte viene applicata nel mondo, dove è presente un minimo di trasparenza, dal rapporto di Amnesty International nel 2024, appena superiori a 1500 esecuzioni, mentre negli Stati Uniti sono state 25, (una inezia), quindi dire che: "La pena capitale in America non mi pare abbia fatto davvero da deterrente", è banale perché il numero di esecuzioni eseguito è irrilevante dal punto di vista statistico rispetto gli atti compiuti e passati in giudicato che determinerebbero questa condanna. Diverso è invece il discorso nei Paesi orientali, a partire dalla Cina, dove non sono note le sentenze ma sono all'ordine del giorno, in alcuni anni si è stimato 4000 esecuzioni annuali e dove il rispetto del vivere civile coercitivo o voluto sembra realizzato. Ma al di là dei proclami del tipo: "La pena capitale in America non mi pare abbia fatto davvero da deterrente" atti a dimostrare il nulla. E' il tipo di amministrazione della giustizia nei Paesi occidentali che lascia il tempo che trova, rispetto ad altri Paesi medio orientali, ( Turchia, Marocco, Egitto, Arabia Saudita), oppure dei Paesi dell'Est come Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Federazione Russa, Georgia, per non parlare della Cina, dove vi sono apparati politici, giudiziari ma soprattutto esecutivi forti e spesso autoritari. L'Italia ha il numero di rappresentati delle forze dell'ordine, in percentuale rispetto la popolazione, prima tra i Paesi più grandi della UE come Francia, Spagna e Germania. è addirittura terza nel Mondo dopo la Federazione Russa e la Turchia , nonostante tutto, a seguito delle norme cavillose ed eludibili quali, a finire, la riforma Cartabbia, sono tutte intese a ridefinire le condanne a lievi o addirittura a nessuna, ( depenalizzando il tutto), in nome di una narrativa imperante che, ciclicamente, ricompare sul sovraffollamento degli istituti detentivi a cui seguono indulti a ripetizione. Il prossimo è in corso di elaborazione nel definire, per 16.000 detenuti negli istituti, pene alternative a quelle attualmente detentive. Per cui di cosa vogliamo parlare di "La pena capitale in America non mi pare abbia fatto davvero da deterrente" o altre frasi note sono solo: "chiacchiere e distintivo" o gridare questo è: "fascismo" in nome di una falsa democrazia italiana che di democratico non ha più nulla.
3ºMavy Tori Un tempo la contea di Maricopa in Arizona era amministrata dallo sceriffo Joe Arpaio ed era la 2a più sicura contea di tutti gli Usa, il tasso di recidiva dei detenuti era appena del 2%... quindici volte più basso di quello dei detenuti nei carceri italiani
invio notizie letta dal web su questa tipologia di amministrazione, a dimostrazione che quanto detto da Lei non è vero.:
Il costo del mantenimento in carcere è del tutto trascurabile, appena 1 dollaro al giorno per detenuto.
Arpaio e` stato eletto 3 volte con continuo aumento di preferenze, e la Contea di Maricopa ha scalato la classifica delle contee con meno crimini negli USA, e nel 2007 era giunta ad essere la seconda.
Il Metodo di Joe Arpaio per combattere il crimine e` molto semplice: punire come si deve i criminali spaventandoli in modo che gli passi la voglia di commettere crimini!
Le prigioni, in America, sono abbastanza deprimenti senza aggiunte: ogni cella misura 3x2 metri, ed il gabinetto e` bello in vista di tutti accanto al letto, non vi sono orologi o comunque mezzi per indicare il tempo, questo serve a far perdere la cognizione del tempo ai detenuti. nella contea la prigione viene chiamata dai detenuti "La vera bocca dell'Inferno", situata nel deserto, senza aria condizionata, le tute dei Carcerati erano fatte di Poliyestere a righe Bianche Nere con delle croci arancioni Fosforescenti per renderle piu` facili da identificare in caso di fuga.
Vi è una Televisione, ma trasmette solo 2 canali: il canale meteo e Disney Channel.
Nel carcere e` vietato fumare, non si possono avere riviste pornografiche o relative ad argomenti di piacere, ma solo riviste come "National Geographics", a scopo educativo. non è presente la consumazione del caffé, in quanto ha fattore nutrizionale 'ZERO' ed era solo uno spreco di denaro, mentre il cibo per i detenuti e` fornito dagli avanzi forniti dai ristoranti di Maricopa County, e talvolta sono pure avariati... "
I detenuti lavorano tutti a prescindere. La prigione femminile non le costringe ai lavori forzati, in compenso le fa accudire animali maltrattati dai loro padroni.
Nelle carceri Detenuti sono lasciati allo stato brado, non ci sono problemi di eccesso di detenuti, nel contempo i detenuti lavorano alla costruzione di un'ampliamento della Prigione, e se proprio devono fare a botte, i coinvolti nella rissa vengono portati in un'altra divisione del carcere dove i detenuti sono costretti a stare in tende sotto al sole del deserto dell'Arizona:"
La tendopoli e` circondata da Filo Radente, e si trova fra il Carcere maschile e quello Femminile nel mezzo del deserto dove spesso le temperature superano i 50 gradi, in una intervista un detenuto ha dichiarato che stare in quelle tende e` come stare in una fornace. Soltanto il 2% dei detenuti finisce per ricommettere crimini una volta libero.
Dalla prigione non si esce con indulti: dal 1993 al 2007 i detenuti rilasciati per buona condotta sono stati 16 in tutto, quindi pochissimi riescono ad uscire dal carcere, nessuno e` mai evaso perche` oltre ai tripli muri di recinzione il Carcere e` coperto da Filo Radente (un tipo di cavo ricavato da lame di rasoio, vietato in Europa), anche il cortile e` coperto da una rete fatta con questo tipo di cavo, in modo che i detenuti non possano vedere direttamente il cielo se non attraverso la rete tagliente.
Maricopa ha avuto una diminuzione di crimini progressiva da quando i suoi ex detenuti non vanno a ricommettere crimini, a parte quel 2% di recidivi e dalle interviste fatte agli Ex Detenuti, nessuno ha voglia di ritornare in quel posto.