3 Commenti

Davide Harold Smith Rappoli guarda che TU hai scritto "con gli stipendi che davano", "noccioline"...
1300€ netti per il dipendente sono almeno 2200€ per il datore di lavoro.
Vai a prendertela con lo stato e sindacati in caso, non con chi ti stipendia.
E ripeto, se sei tanto bravo apri partita Iva, affitta stabile, assumi personale, paga macchinari/attrezzature.
solo 10 operai generici costano minimo 300K annui al datore tra tutte le spese.
Provaci!
Io non avendo costi di personale, affitti, leasing, macchinari o altro, ho preferito lasciar perdere PI, in quanto lavorare 8/9 ore, fare strada, poi andare in banca, posta, commercialista, uffici vari, sperando di essere sempre in buona salute, non avere insoluti, pagare una previdenza privata...


Link: http://www.vin3.org/index.php?c=article&cod=361811&lang=IT#vin3Comment-1727996
----------------------

Davide Harold Smith Rappoli chiaro che il motivo c'è, nessuno vuole rischiare sesterzi e sta meglio con stipendio fisso, ferie, malattia, TFR, orari "normali", etc etc.
Chiaro inoltre che 10/15 dipendenti fatichino a rilevare un'azienda che ha immobili/attrezzature/mezzi/macchinari del valore ipotetico di 1ml di euro. Se lo facessero poi sarebbero soci di una piccola/media impresa, dove già 3 soci sono troppi usualmente... p.s. nel nord/est ogni tanto accade, 1) perché i dipendenti lavorano assieme da magari 20 anni (quindi sono più che colleghi) e 2) sono "del posto" (quindi hanno casa o parenti che possano fare da garanzia Vs istituti di credito).
Rilevare poi un'azienda significa tutto e nulla, dipende MOLTO dal settore.


Link: http://www.vin3.org/index.php?c=article&cod=361811&lang=IT#vin3Comment-1727995
----------------------

Denise De Marchi non ha senso la tua risposta all osservazione che ho fatto io. Perché, se hai fatto le elementari, nessun passaggio sminuiva i costi e le difficoltà di una pi. Ebeti lo dici poi ai tuoi familiari, o amici, perché nessuno ti aveva offeso. Terza cosa, visto che su Facebook non è possibile fare un disegnino per una bambina delle elementari, che sennò non capisce, te la metto giù in cifre che sono facili da capire e oggettive. Se ai dipendenti (e le cronache, non io, lo dicono, che tasse a parte e cuneo fiscale a parte, che poi le tasse sul lavoro in Francia e Germania sono più alte delle nostre e pagano lo stesso le imprese quasi il doppio delle nostre i dipendenti) li paghi qualcosa in media come 1300 euro al mese, con quali soldi dovrebbero rilevare l impresa?

Link: http://www.vin3.org/index.php?c=article&cod=361811&lang=IT#vin3Comment-1727994
----------------------